Obiettivi
L'obiettivo del progetto consiste in un'insieme di servizi integrati sulla progettazione, prototipazione, controllo della qualità e della formazione di competenze specifiche per le aziende che operano nel settore dell'abbigliamento. Il sistema integrato nasce su un fondamentale presupposto scientifico. E' stata condotta un'azione di acquisizione delle informazioni necessarie per la produzione dell'indumento attraverso una rilevazione e classificazione delle reali conformazioni antropometriche della popolazione. Un'azione necessaria per correggere i parametri della progettazione al fine di garantire una corretta vestibilità.Nella fase di ricerca sono stati sviluppati i nuovi strumenti quali i manichini antropometrici Formax® classificati secondo le reali conformazioni della donna, dell'uomo, del bambino e necessari al controllo della corretta vestibilità ed il sistema d'identificazione ScanFit® funzionale all'acquisizione delle informazioni necessarie alla realizzazione dell'indumento oltre che per il continuo monitoraggio della popolazione finalizzato al mantenimento della rispondenza tra la classificazione antropometrica e la popolazione.Ricerca e tecnologia permettono di rielaborare il modello di produzione alla luce dei nuovi indicatori di qualità. Lo sviluppo del processo ha definito gli assetti per l'elaborazione di una metodologia formativa avanzata, sviluppata nell'ambito di una più generale riorganizzazione della didattica modulare e delle specifiche competenze in sostituzione delle qualifiche generiche.Attraverso quest'insieme di contenuti è stata elaborata la strategia del gruppo Modartech® che, attraverso i soggetti partner dell'iniziativa ed il sostegno della Regione Toscana nell'ambito del Programma Operativo obiettivo tre del Fondo Sociale Europeo - azioni innovative, consentono di incidere significativamente nella produzione industriale dell'abbigliamento nella fase di progettazione, prototipazione, controllo della qualità e formazione di specifiche competenze aziendali.
Le Analisi Condotte
Le analisi condotte a motivazione dell’idea progettuale considerano il sistema industriale dell’abbigliamento, un settore economico che caratterizza l’intera produzione manifatturiera di molte aree toscane. In particolare, il progetto si focalizza sul processo di acquisizione d’informazioni necessarie alla produzione e alla commercializzazione dell’indumento. L’uso di queste informazioni all’interno di un nuovo processo di produzione, che integra e tendenzialmente rinnova completamente quello attuale, è applicabile con successo al sistema dei distretti produttivi in tutti i settori del tessile e dell’abbigliamento.
Del resto l’aumento dei costi di produzione dovuti all’immissione sul mercato di prodotti non corretti rappresenta un problema generale dell’industria manifatturiera, nella quale si considerano anche i settori intermedi quali la produzione tessile e del pellame, ecc. Anche a seguito della particolare composizione per piccole e medie aziende di questo settore economico , spesso localizzate in aree distinte ed organizzate sul modello del Sistema Produttivo territoriale , si percepisce l’importanza del progetto nel rispondere a reali esigenze d’innovazione strutturale a seguito dell’evoluzione di due fenomeni: la società dell’informazione e lo sviluppo sostenibile. Il primo riflette un nuovo modo di relazione tra l’industria ed il consumatore centrato sull’apertura di nuovi canali di comunicazioni diretti, costanti ed in grado di modificare radicalmente il tipo di relazione esistente. Il secondo fenomeno impone una gestione delle risorse economiche, energetiche ed intellettuali che abbiano una maggiore considerazione di problematiche sociali ed ambientali.
Ne consegue che i sistemi produttivi territoriali, composti da un insieme eterogeneo di soggetti (Imprese, Enti Pubblici, Associazioni) accomunati dalla volontà di sviluppo, in virtù delle ricadute positive che genera il nuovo sistema integrato di progettazione, produzione e vendita dell’abbigliamento antropometrico, potranno impostare strategie di crescita con strumenti e conoscenza adeguati a fronteggiare i fenomeni strutturali che investono (e sempre di più investiranno) i sistemi sociali ed economici del territorio.

Varaldo, Bellini, Bonaccorsi: Tendenze e vie del cambiamento dell’industria toscana. Angeli, Milano 1997.
A. Bramanti, A. Maggiori: La dinamica dei sistemi produttivi territoriali. Angeli, Milano, 1997.

La sperimentazione effettuata
Il progetto ha avuto una fase di sperimentazione attraverso un primo progetto finanziato dal FSE nell’ambito del Programma d’Iniziativa Regionale avente per oggetto la sperimentazione di progetti innovativi a sostegno del lavoro, sia nei termini dell’introduzione di nuove tecnologie sia attraverso la proposizione e lo sviluppo di processi, anche formativi, capaci di attivare una ricaduta sul sistema industriale. In tal senso e a seguito del successo dell’iniziativa, i partner coinvolti hanno sottoscritto l’associazione temporanea d’impresa Modartech , che ha per oggetto la sperimentazione di un modello di sviluppo basato sull’innovazione tecnologica e sociale e sull’integrazione di politiche formative, di ricerca e d’applicazione industriale nel settore dell’abbigliamento.
Un’integrazione complementare all’insediamento del know - how sul territorio della Valdera con l’esplicita volontà dei partner di dare luogo ad un durevole processo di sviluppo locale, anche attraverso la realizzazione di una rete che favorisca, in modo strutturale, la partecipazione alla società dell’informazione. Per la composizione prettamente femminile del settore industriale in oggetto, contribuire inoltre e significativamente allo sviluppo delle pari opportunità uomo donna.
L’associazione intende promuovere, nell’ambito della formazione professionale e le attività riconducibili al Fondo Sociale Europeo ed alle iniziative Comunitarie, la sperimentazione di specifici progetti innovativi per contenuti, soggetti coinvolti, metodologie e reti di partenariato i cui risultati possano considerarsi modelli e quindi trasferibili proficuamente sul territorio regionale e nazionale.
L’associazione promuove la sperimentazione di progetti fondati sull’integrazione d’interventi d’orientamento/formazione/politiche attive del lavoro, oltre alla sperimentazione di progetti capaci d’implementare l’offerta formativa regionale nel rispetto del principio di sussidiarietà.
L’associazione temporanea d’impresa opera nella realizzazione d’interventi formativi sia nella Provincia di Grosseto sia nella provincia di Pisa con l’obiettivo di espandere la produzione attraverso una costante partecipazione nelle attività di formazione professionale ed, in generale, nella valorizzazione delle risorse umane e delle maestranze artigianali.
I Partner Aziendali
Ruffo S.p.A.
Sabatini S.p.A.
EurClass S.r.l.
Flosi Ardelia e C.
Sardelli Rinaldo
FLM S.r.l.
Folcarelli Marco
Maglificio DM S.n.c.
CAD Modelling TM S.r.l.
La Moda è Arte e Studio S.n.c.
Lepo S.n.c.
GT Quality Trend S.r.l.
Supermario Son & Daughter S.n.c.
Studio di Ingegneria e Qualità
Tekno S.r.l.
Anonimo S.p.A
Avant Art
TheBrainFarm
B e D S.a.s.
K - Communications S.n.c.
Media Hit S.r.l.
Roboris S.r.l.
Spad S.r.l.
Sistema Istituzionale, Scolastico e Formativo
F.S.E.

PIR, programma d’iniziativa regionale a sostegno del lavoro, www.regionetoscana.it, area servizi lavoro e formazione.
Atto notarile n°646 del 10 ottobre 2000

Ministero del lavoro e delle Politiche sociali
Regione Toscana
Provincia di Pisa
Istituto Magistrale 'E.Montale'
Istituto Professionale 'Pacinotti'
Università di Pisa – Dipartimento di Scienze Sociali
Università di Firenze – L.R.E.
Università di Firenze – Dipartimento di meccanica e tecnologie industriali
CE.S.CO.T. Toscana

Il Progetto
Site Map
i Introduzione
i.1 Il Progetto
i.2 Ricerca e monitoraggio
i.3 Schede monitoraggio aziende
1 La Formazione Professionale
1.1 Il profilo professionale del Progettista di Abbigliamento
1.2 Il percorso Formativo
1.3 Le competenze acquisite
1.4 Spendibilità nel mondo del lavoro
2 Progettazione
2.1 La modellistica industriale
2.2 La scheda tecnica
2.3 Controllo del prototipo e modifiche di un modello
2.4 Dati necessari per lo sviluppo di una gonna
2.5 Vari tipi di sviluppo industriale
2.6 I piazzamenti
3 Controllo Qualità
3.1 Collocazione del controllo qualità nel processo produttivo
3.2 Cos'è il controllo qualità
3.3 Quali sono i tipi di controllo da eseguire
3.4 Formax per il controllo qualità
3.5 Procedura di controllo
4 La teoria delle Conformazioni Antropometriche
4.1 Il Metodo delle conformazioni antropometriche
4.2 Gli strumenti offerti dalla tecnologia
4.3 Modalità applicative: la teoria ed il processo industriale
4.4 L'abbigliamento programmato
4.5 I capi "su misura"
4.6 La vendita per corrispondenza e via internet
4.7 La comunicazione
4.8 Le simulazioni e la virtualità