1.2 Il percorso Formativo
Il percorso Formativo

1° modulo: orientamento
certificazione delle competenze, analisi del contesto produttivo del settore tessile abbigliamento in Toscana, i profili professionali nel settore moda, le competenze necessarie per accedere al mercato del lavoro, introduzione alle tecnologie e metodologie derivanti dalla teoria delle conformazioni antropometriche, il progetto “sistema integrato di progettazione, formazione, produzione e commercializzazione dell’abbigliamento antropometrico” coordinato dall’agenzia formativa Urban Valdera capofila dell’Associazione d’Impresa ModartechÒ


2° modulo: informatica (il modulo di informatica è stato suddiviso in 5 sotto moduli)
Il primo modulo, teorico, prevede un esame dei concetti di base della tecnologia dell'informazione.
I componenti di un computer, le unità di elaborazione dati, dispositivi di ingresso e uscita. Le memorie. Velocità e prestazioni. Sistema operativo e software applicativo. Terminologia: comunicazioni e reti, posta elettronica. Sicurezza.
Il secondo modulo, pratico, prevede il primo contatto operativo con i computer.
Lo scopo di questo modulo è di verificare la conoscenza pratica da parte del candidato delle principali funzioni di base di un personal computer e del suo sistema operativo.
Accensione, impostazioni iniziali, il desktop, lavorare con le finestre, directory e sottodirectory, organizzare e gestire file e cartelle, lavorare con le icone e le finestre, usare semplici strumenti di editing e le opzioni di stampa.
Il terzo modulo sviluppa la competenza nell'uso del personal computer come elaboratore di testi.
Creare, formattare e rifinire un documento, usare funzionalità aggiuntive come la creazione di tabelle, l'introduzione di grafici e di immagini in un documento, la stampa di un documento per l'invio ad una lista di destinatari.
Il quarto modulo riguarda l'uso del foglio elettronico.
S'imparerà a utilizzare le funzioni logiche e matematiche di base. La creazione di un foglio di calcolo più complesso con l'importazione di oggetti e la realizzazione di grafici.
I concetti fondamentali delle Basi di Dati e l'uso del software di gestione dati sono l'argomento del quinto modulo.
Creare una base di dati utilizzando un pacchetto software standard. Aggiornare e interrogare una base di dati.


3° modulo: progettazione dell’abbigliamento e tecnologie per il controllo qualità
le conformazioni antropometriche, gli strumenti di controllo vestibilità (manichini antropometrici FormaxÒ), il sistema di rilevazione delle conformazioni antropometriche (ScanfitÒ) per il monitoraggio delle conformazioni della popolazione e le possibili applicazioni per la realizzazione di un servizio just in time, la progettazione di giacca e pantalone, realizzazione del prototipo, la correzione dei difetti, il controllo vestibilità, la scheda tecnica, i materiali, il processo di produzione innovativo.


4° modulo: sistema di qualità
il processo di qualità nel settore tessile abbigliamento, i materiali utilizzati, derivazione e riconoscimento.


5° modulo: informatica applicata e computer Aided Design (CAD)
creazione del database per l’inserimento dei cartamodelli realizzati, le varie trasformazioni del modello possibili, lo sviluppo secondo la logica antropometrica, la realizzazione dei piazzamenti per il taglio, le tecnologie utilizzate nel processo industriale dell’abbigliamento (cartella colori, design, cad, taglio automatico, lo stiro).


6° modulo: marketing e comunicazione
presentazione del proprio percorso formativo e competenze acquisite, realizzazione della scheda tessuti con derivazioni, caratteristiche, applicazioni…, teoria della comunicazione e del marketing, introduzione ai principali software per la realizzazione di una comunicazione multimediale.


7° modulo: stage (work experience)
lo stage è stato organizzato in base ai requisiti ed attitudini dei discenti. L’obiettivo è stato quello di far pratica sull’uso delle tecnologie per la progettazione dell’abbigliamento e la sensibilizzazione delle aziende ospitanti all’introduzione delle metodologie sui nuovi processi sperimentati nel progetto per il controllo qualità e la progettazione.
Site Map
i Introduzione
i.1 Il Progetto
i.2 Ricerca e monitoraggio
i.3 Schede monitoraggio aziende
1 La Formazione Professionale
1.1 Il profilo professionale del Progettista di Abbigliamento
1.2 Il percorso Formativo
1.3 Le competenze acquisite
1.4 Spendibilità nel mondo del lavoro
2 Progettazione
2.1 La modellistica industriale
2.2 La scheda tecnica
2.3 Controllo del prototipo e modifiche di un modello
2.4 Dati necessari per lo sviluppo di una gonna
2.5 Vari tipi di sviluppo industriale
2.6 I piazzamenti
3 Controllo Qualità
3.1 Collocazione del controllo qualità nel processo produttivo
3.2 Cos'è il controllo qualità
3.3 Quali sono i tipi di controllo da eseguire
3.4 Formax per il controllo qualità
3.5 Procedura di controllo
4 La teoria delle Conformazioni Antropometriche
4.1 Il Metodo delle conformazioni antropometriche
4.2 Gli strumenti offerti dalla tecnologia
4.3 Modalità applicative: la teoria ed il processo industriale
4.4 L'abbigliamento programmato
4.5 I capi "su misura"
4.6 La vendita per corrispondenza e via internet
4.7 La comunicazione
4.8 Le simulazioni e la virtualità