4.7 La comunicazione
Quanto accennato nel paragrafo precedente si collega ad un argomento a carattere più generale che riguarda il contenuto informativo della comunicazione.

Molto semplicemente è possibile affermare che l’immagine della Conformazione Antropometrica, così come è stata concepita da Cad Modelling, rappresenta una sintesi di informazioni che oltre ad avere una valenza quantitativa con implicazioni a livello di processo industriale, per il fatto che porta con sé tutti i valori numerici con le relative tolleranze e relazioni reciproche, costituisce un modello di auto riconoscimento di forte impatto psicologico.

L’utente, attraverso una visione grafica realistica della propria persona, aldilà di ogni altra considerazione qualitativa (vedersi in modo più o meno gradevole), riceve comunque una indicazione reale: il prodotto, qualsiasi esso sia, progettato intorno a quella immagine grafica ed ai valori relativi, è un prodotto molto più mirato, tecnicamente più attinente, quindi più “personalizzato” rispetto ad un analogo prodotto basato su una anonima ed insufficiente indicazione di Taglia, Drop, Extra Large o Small. Tale prodotto è allora “percepito” come caratterizzato da una qualità intrinseca superiore, a parità di tutti gli altri parametri commerciali e di marketing.

Il logotipo della Conformazione Antropometrica è, in ultima analisi, il veicolo di una informazione “qualitativa” che indica un prodotto di nuova generazione.

Site Map
i Introduzione
i.1 Il Progetto
i.2 Ricerca e monitoraggio
i.3 Schede monitoraggio aziende
1 La Formazione Professionale
1.1 Il profilo professionale del Progettista di Abbigliamento
1.2 Il percorso Formativo
1.3 Le competenze acquisite
1.4 Spendibilità nel mondo del lavoro
2 Progettazione
2.1 La modellistica industriale
2.2 La scheda tecnica
2.3 Controllo del prototipo e modifiche di un modello
2.4 Dati necessari per lo sviluppo di una gonna
2.5 Vari tipi di sviluppo industriale
2.6 I piazzamenti
3 Controllo Qualità
3.1 Collocazione del controllo qualità nel processo produttivo
3.2 Cos'è il controllo qualità
3.3 Quali sono i tipi di controllo da eseguire
3.4 Formax per il controllo qualità
3.5 Procedura di controllo
4 La teoria delle Conformazioni Antropometriche
4.1 Il Metodo delle conformazioni antropometriche
4.2 Gli strumenti offerti dalla tecnologia
4.3 Modalità applicative: la teoria ed il processo industriale
4.4 L'abbigliamento programmato
4.5 I capi "su misura"
4.6 La vendita per corrispondenza e via internet
4.7 La comunicazione
4.8 Le simulazioni e la virtualità