· Analisi del progetto disegnato e della scheda del modello, sulla quale saranno riportate informazioni relative a: tessuto, accessori, interni, fodere, misura sulla quale realizzare il prodotto, tipo di allacciatura (bottoni, tipo di cerniera), misure fondamentali (ex: lunghezza totale del capo).
· Esecuzione delle prove (se necessario) di restringimento e adesivatura del tessuto.
· Scelta della base più vicina al modello che si desidera realizzare e modifica dello stesso secondo le necessità.
· Controllo corrispondenza delle tacche di riferimento sulle parti del modello che devono essere assemblate.
· Verifica delle presenza di tutte le parti che compongono il modello, che siano numerate e che vi siano riportate sopra le quantità necessarie.
· Esecuzione del piazzato e report dei consumi presunti dei tessuti, adesivi,ecc. di cui è previsto l’utilizzo.
· Invio del suddetto materiale in sala campionario.
· Esecuzione taglio e confezione del modello. Il prototipo finito verrà riconsegnato alla modellista per il controllo finale.
· Esecuzione controlli finali (ex:appiombo del capo, che le cuciture non girino, lunghezza e distanza pinces, rotondità del fianco e degli orli).
Le eventuali modifiche vengono riportate sul cartone e verrà rifatto il prototipo.
Verrà eseguito un controllo finale prima di inviare il modello in confezione