Una volta illustrato il metodo e gli strumenti resi disponibili dal metodo stesso, risulta utile analizzare come il dato antropometrico possa essere inserito nei processi industriali al fine di trasformare tali conoscenze in operazioni e quindi in valore, così da apportare all’industria ed al mercato quei benefici che ne motivano il suo utilizzo e che sono in grado di migliorare il prodotto, fino a renderne più efficace la distribuzione ed il consumo, decretando il successo all’attività.
Per evidenziare la grande flessibilità ed i vantaggi dell’uso delle Conformazioni Antropometriche è opportuno classificare dei particolari ambiti applicativi, sempre rimanendo nel campo del T/A (ma a questo punto diventa evidente la ricaduta in altri ambiti e mercati):
(a) L’abbigliamento programmato
(b) I capi “su misura”
(c) La vendita per corrispondenza e via Internet
(d) La comunicazione
(e) Le simulazioni e le prove virtuali (i manichini virtuali e le simulazioni di vestibilità)