1.3 Le competenze acquisite
La verifica delle competenze è stata svolta sia in itinere che al termine del progetto.
Le competenze acquisite in uscita sono state valutate con apposito esame che prevedeva sia una prova teorica sulle varie tematiche affrontate durante il corso che la presentazione di un progetto.
Durante lo svolgimento delle attività formative sono stati proposti test intermedi al fine di monitorare il progressivo apprendimento da parte dei discenti. Per l’informatica applicata e il CAD sono stati predisposti dei test ad hoc.
Il discente al termine del percorso formativo ha dimostrato una competenza su tutto il ciclo di produzione, dalla progettazione, taglio, confezione, stiro, messa in prova del capo fino al collaudo del prototipo.
Le conoscenze sulle metodologie innovative di progettazione e controllo qualità hanno completato la figura professionale.
Site Map
i Introduzione
i.1 Il Progetto
i.2 Ricerca e monitoraggio
i.3 Schede monitoraggio aziende
1 La Formazione Professionale
1.1 Il profilo professionale del Progettista di Abbigliamento
1.2 Il percorso Formativo
1.3 Le competenze acquisite
1.4 Spendibilità nel mondo del lavoro
2 Progettazione
2.1 La modellistica industriale
2.2 La scheda tecnica
2.3 Controllo del prototipo e modifiche di un modello
2.4 Dati necessari per lo sviluppo di una gonna
2.5 Vari tipi di sviluppo industriale
2.6 I piazzamenti
3 Controllo Qualità
3.1 Collocazione del controllo qualità nel processo produttivo
3.2 Cos'è il controllo qualità
3.3 Quali sono i tipi di controllo da eseguire
3.4 Formax per il controllo qualità
3.5 Procedura di controllo
4 La teoria delle Conformazioni Antropometriche
4.1 Il Metodo delle conformazioni antropometriche
4.2 Gli strumenti offerti dalla tecnologia
4.3 Modalità applicative: la teoria ed il processo industriale
4.4 L'abbigliamento programmato
4.5 I capi "su misura"
4.6 La vendita per corrispondenza e via internet
4.7 La comunicazione
4.8 Le simulazioni e la virtualità