4.1 Il Metodo delle Conformazioni Antropometriche
Sono state classificate per il momento 6 famiglie antropometriche per l’ Uomo e 6 per la Donna, valide per età superiori ai 16 anni, ed in generale per popolazioni di tipo europeo. Tali Conformazioni permettono una rappresentazione “significativa” di oltre il 90% della popolazione, nel senso che questa vasta fascia di popolazione è a queste assimilabile secondo una modalità che risulta utilizzabile tecnicamente per la realizzazione di un indumento con vestibilità ottimale.

Ogni Conformazione - particolare e specifica distribuzione di misure antropometriche - ha uno sviluppo in varie stature (il programma ne prevede 7 a Conformazione) e per ognuna di queste stature prevede una variazione volumetrica di una misura in più ed una in meno (scatto taglia).

Sotto il profilo della tecnica modellistica, e quindi dal punto di vista operativo, risulta ESSENZIALE la seguente considerazione:

ogni Conformazione (Famiglia Antropometrica) implica un progetto modellistico differente, definito da specifici elementi in 2D dell‘indumento, relativi alla statura base, mentre all’interno della Conformazione, si perviene agli elementi in 2D, relativi alle varie stature ed alle variazioni volumetriche, a partire da quelli della statura base attraverso semplici e conosciute regole matematiche.

Quanto descritto rappresenta un Metodo completo di progettazione tecnica modellistica ed è, già da tempo, oggetto di Programmi e Corsi di Formazione Professionale .

Le Conformazioni Antropometriche fino ad oggi classificate non rappresentano informazioni statiche, ma sono un punto di partenza che andrà via via affinandosi attraverso Campagne di Identificazione realizzate nel tempo ed in diverse aree geografiche: i nuovi dati risulteranno utilizzabili SOLAMENTE SE RIFERITI A DEI PUNTI DI PARTENZA GIA’ ESISTENTI, cioè ad elementi base su cui poter agire quantitativamente per somma e differenza! Senza questi riferimenti il dato antropometrico non è in grado di fornire alcuna macro-informazione.

Il Sistema delle Conformazioni Antropometriche ha l’indiscutibile vantaggio di Identificare facilmente l’individuo in base a dati antropometrici che hanno le seguenti fondamentali proprietà:

· tali dati possono essere affetti da un minimo errore assoluto, ritenuto tecnicamente non significativo per il concetto di vestibilità, che rendono le misure indipendenti da valutazioni soggettive (nell’intervallo di errore che qui intendiamo considerare, affermiamo che due sarti rilevano diverse misure antropometriche del medesimo individuo) oppure che risultano variabili in tempi molto piccoli (ad esempio le variazioni del torace o della vita in funzione della respirazione o dell’assunzione di cibi e bevande);

· i dati risultano invece molto significativi in funzione della distribuzione delle misure del corpo e delle proporzioni relative, tali da definire con grande approssimazione il tipo di forma assunta e qualificata in una banca dati preesistente;

· il dato antropometrico, sintesi delle misure del corpo e della forma, unito alla statura (e volendo al peso!), fornisce un criterio di agglomerazione del dato stesso, vale a dire dà una possibilità di classificazione.

Site Map
i Introduzione
i.1 Il Progetto
i.2 Ricerca e monitoraggio
i.3 Schede monitoraggio aziende
1 La Formazione Professionale
1.1 Il profilo professionale del Progettista di Abbigliamento
1.2 Il percorso Formativo
1.3 Le competenze acquisite
1.4 Spendibilità nel mondo del lavoro
2 Progettazione
2.1 La modellistica industriale
2.2 La scheda tecnica
2.3 Controllo del prototipo e modifiche di un modello
2.4 Dati necessari per lo sviluppo di una gonna
2.5 Vari tipi di sviluppo industriale
2.6 I piazzamenti
3 Controllo Qualità
3.1 Collocazione del controllo qualità nel processo produttivo
3.2 Cos'è il controllo qualità
3.3 Quali sono i tipi di controllo da eseguire
3.4 Formax per il controllo qualità
3.5 Procedura di controllo
4 La teoria delle Conformazioni Antropometriche
4.1 Il Metodo delle conformazioni antropometriche
4.2 Gli strumenti offerti dalla tecnologia
4.3 Modalità applicative: la teoria ed il processo industriale
4.4 L'abbigliamento programmato
4.5 I capi "su misura"
4.6 La vendita per corrispondenza e via internet
4.7 La comunicazione
4.8 Le simulazioni e la virtualità