Lo Sportello
Unico per le Attività Produttive SUAP nasce sull’onda
della legge di semplificazione della Pubblica Amministrazione (legge
Bassanini 59/97), ed in particolare viene nominato nel D.Lgs 112/98.
Il Regolamento attuativo (DPR 447/98) modificato dal DPR 440/2000,
evidenzia una sensibilità particolare del legislatore per la
semplificazione dei processi e degli approcci a favore della PMI,
delle attività agricole, commerciali ed artigiane, turistiche
ed alberghiere. Oltre a queste, peraltro, rientrano negli ambiti di
competenza dello Sportello Unico anche i servizi resi dalle banche
e dagli intermediari finanziari e i servizi di telecomunicazione.
Lo Sportello Unico per le Attività Produttive è uno strumento
di avanguardia per lo sviluppo economico del territorio, al servizio
dell’impresa e del lavoro. È una struttura unica per tutte
le pratiche e le informazioni inerenti la localizzazione di impianti
produttivi di beni e servizi, la loro realizzazione, ristrutturazione,
ampliamento, cessazione, riattivazione e riconversione, nonché l’esecuzione
di opere interne ai fabbricati adibiti ad uso d’impresa. La legislazione
che lo istituisce e regola è orientata a semplificare i processi
amministrativi dal lato dell’utente e costituisce quindi un contributo
infrastrutturale che il Comune, singolo o associato, fornisce all’incremento
delle attività produttive e, quindi, all’occupazione, specie
nelle aree dove maggiori sono le difficoltà per l’impresa
ad insediarsi e competere.

Lo Sportello Unico opera per garantire la riduzione dei tempi necessari
per ottenere le autorizzazioni dagli Enti della Pubblica Amministrazione,
la progressiva semplificazione delle procedure e il rispetto dei tempi
predefiniti per legge. Esso è inoltre un soggetto attivo del
marketing territoriale poiché fornisce supporto informativo alle
imprese presenti ed operanti sul territorio, agli aspiranti imprenditori,
alle imprese che dall’esterno intendono operare nell’area,
concorrendo all’attivo della sua bilancia commerciale. La finalità di
questa peculiare funzione è la promozione dello sviluppo delle
attività economiche e della capacità attrattiva di investimenti
dell’area.
In sintesi le funzioni svolte dallo Sportello Unico sono 6:
1.fornire
la modulistica e la documentazione per la presentazione delle domande
2.accettare le domande sui procedimenti riguardanti le imprese
3.trasmettere le pratiche agli altri Enti e acquisirne il parere
4.fornire
informazioni sullo stato della pratiche, con la possibilità per
l'imprenditore di verificare in qualsiasi momento lo stato della pratica,
sia recandosi allo sportello, sia con la consultazione diretta di un
archivio informatico che gli consente di visualizzarne l’iter
5.acquisire le autorizzazioni, i pareri, le concessioni degli
uffici comunali e degli Enti esterni
6.convocare
le Conferenze di servizi fra gli enti terzi e consulta gli uffici comunali
competenti (attività economiche, urbanistica,
patrimonio)
In particolare gli utenti interessati possono rivolgersi al SUAP quando
intendano ristrutturare o ampliare un impianto produttivo, realizzarlo
ex-novo, riconvertire un impianto già esistente, effettuare opere
interne ad un impianto. Ciò permetterà loro non solo di
ottenere una sicura riduzione dei tempi, ma anche di poter contare sulla
semplificazione regolamenti attuativi, su una modulistica omogenea e
di individuare un interlocutore unico nella gestione delle loro pratiche.
|