1.Selezione
e Orientamento: sono state affrontate le tematiche relative al profilo
professionale di riferimento, con una panoramica sul settore specifico,
evidenziando gli attori principali del sistema, le problematiche,
gli ostacoli e le prospettive future della professione.
2.Progettualità e ricerca socio-economica applicata: all’interno
del modulo, curato dal Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di
Pisa, si sono analizzati i soggetti istituzionali e politici nonché tutti
gli attori coinvolti nei processi di progettazione, le principali linee
direttrici della progettualità comunitaria e lo ‘strumento
progettuale’ come competenza trasversale per l’impostazione
di logiche di sviluppo, focalizzando l‘attenzione sull’importanza della ricerca socio-economica territoriale mirata all’ideazione
di processi innovativi di crescita e sviluppo.
3.Progettualità e modelli di e-Government: con l’ausilio
di imprenditori, professionisti, responsabili di pubbliche amministrazioni
ed esperti impegnati nell’elaborazione di strumenti innovativi
per la gestione di processi di sviluppo territoriale sono state affrontate
le logiche che sottendono l’implementazione di ‘soluzioni
per l’e-Government’, valutando le esperienze pregresse e le problematiche specifiche. All’interno del modulo sono stati
inoltre analizzati gli aspetti principali della ricerca su Internet,
focalizzando inoltre l’attenzione sugli strumenti nazionali e
regionali di agevolazione finanziaria.
4.Laboratorio di progettazione innovativa: l’impianto teorico
iniziale ha visto in questa fase la messa in pratica delle nozioni apprese.
I discenti hanno così lavorato singolarmente o a piccoli gruppi,
sotto la supervisione di consulenti con esperienza nella progettazione
e gestione di interventi finanziati. Ognuno ha avuto così la
possibilità di approfondire il settore di proprio interesse,
elaborando idee innovative secondo lo schema e il linguaggio progettuale
comunitario.
5.Laboratorio di progettazione informatica e multimediale: i temi affrontati hanno riguardato l’utilizzo delle reti, la gestione
remota dell’ufficio, l’applicazione pratica delle tecniche
di e-Government, la gestione di ipertesti in linguaggio Html e l’utilizzo
di software specifici per la realizzazione di prodotti multimediali.
|