|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
La necessità di trasmettere
le informazioni, o di renderle disponibili, o di presentarle, rende
indispensabile affrontare in ultima analisi gli strumenti della comunicazione.
Il rapido e notevole incremento che questa ha conosciuto negli ultimi
anni, ha permesso di avere accesso a sistemi di trasmissione di informazioni
un tempo riservati unicamente a strutture in grado di impegnare notevoli
budget. E' il caso dell'informazione, che trova nel media elettronico
il suo canale preferenziale. Possiamo parlare di informazione offline
quando i contenuti sono fruibili solo tramite consultazione diretta
(in maniera lineare, come la videocassetta, parzialmente interattiva,
come nel caso della presentation -slide show-, o del DVD) o completamente
interattiva (come il CD-Rom). Oppure di informazione online (a bassa
interattività come nel caso degli FTP, o ad alta interattività come
nel caso dei siti web), o addirittura ibrida (come nei DVD e CD-Rom
ibridi, dove al contenuto residente sul supporto magnetico si abbina
una serie di contenuti collegati fruibili in rete) quando l'informazione,
permanentemente disponibile, è raggiungibile e condivisibile
in modo remoto, come nel caso del World Wide Web.

Fig. 1: un esempio di coordinato multimediale per supporti didattici: libro, CD-Rom (offline), website (online)
E' chiaro che, nel nostro caso, il basso costo e l'alta fruibilità dei prodotti multimediali, uniti alla semplice consultazione ad alla ricchezza di informazioni presentabili, permette una rapida ed efficace divulgazione di contenuti e contemporaneamente una notevole semplicità di accesso, dato come assunto la possibilità di disporre dei mezzi di consultazione, dal personal computer al lettore DVD, dal videoregistratore alla connessione internet.
|
 |
 |
|
|
 |