|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Parallelamente,
lo studio progettuale e la realizzazione di un contenitore di informazioni
interattivo e facilmente condivisibile quale un sito web, consente di
avere a disposizione uno strumento particolarmente potente, capace di
gestire grandi moli di informazioni multimediali in modo interattivo,
consentendo al contempo di ricreare uno spazio virtuale dove la community
di utenti (partner, fornitori, collaboratori, clienti) si incontra,
e dove può accedere alle informazioni condivise (anche su differenti
livelli di accesso) che riguardano il progetto.
Questo strumento, potente
ed allo stesso tempo di immediata fruibilità, svincolata da problematiche
territoriali, è utilizzabile in tutte le fasi del processo.

Dalla
fase progettuale, come luogo di aggiornamento e di interscambio in progress
di dati, alla fase operativa, come strumento di divulgazione delle informazioni
e come potente strumento di marketing, il website permette di consultare
le informazioni e contattare le figure preposte alla gestione delle
informazioni.
Il tutto tramite un media potente ed efficace come la
posta elettronica, che consente, tra l'altro, un feedback immediato
e diretto. Inoltre, gli strumenti di statistica disponibili per il website,
in grado di generare in tempo reale grandi quantità di informazioni,
dai contatti alle preferenze, dai percorsi alla provenienza dei visitatori,
consente di monitorare l'accesso e l'utilizzo delle informazioni e di
tarare in modo efficace la difficile fase del fine tuning del sito,
andando ad operare correzioni sia sui contenuti sia sull'acceso agli
stessi con la rapidità, la flessibilità e l'efficacia
che la sola informatica è in grado di offrire. |
 |
 |
|
|
 |