I

Corso
Communication
Design

DIPLOMA ACCADEMICO DI 1° LIVELLO
LAUREA TRIENNALE

Un corso per formare i professionisti della comunicazione visiva e digitale

Partendo dal settore del fashion, il corso di laurea sviluppa competenze culturali, tecniche ed estetiche, offrendo agli studenti una preparazione completa nel mondo del graphic design, del web design, dei social media e del marketing.

Durante il triennio, arricchito da esperienze di stage, gli studenti esplorano i meccanismi della comunicazione e i più innovativi strumenti digitali, acquisendo le competenze necessarie per diventare comunicatori creativi a 360°. Un corso pensato per chi vuole trasformare idee in strategie efficaci, combinando design, tecnologia e visione strategica.

Classi a numero chiuso

Max 20 studenti per favorire la massima interazione e valorizzare il talento individuale.

Stage garantito e personalizzato

In Italia o all’Estero tramite il programma Erasmus+.

Job placement

87% di inserimento nel mondo del lavoro a soli 6 mesi dalla Laurea.

Lingua
Italiano

Inizio
Ottobre

Durata
3 anni
Frequenza
Full time, in presenza

Sede
Pontedera (PI)

Titolo rilasciato
Diploma Accademico di Primo Livello riconosciuto dal MUR (180 cfa)

A chi è rivolto

Il corso di laurea in Communication Design è rivolto a tutti i giovani diplomati che vogliono intraprendere una carriera nel mondo della comunicazione. Non sono richiesti requisiti specifici, ma è fondamentale una forte motivazione a intraprendere un percorso di formazione specialistica, oltre ovviamente ad una passione per tutto ciò che riguarda il settore.

Opportunità professionali

Il corso mira a formare comunicatori innovativi, professionisti con una visione a 360 gradi. Alla fine del percorso, i laureati potranno lavorare come liberi professionisti o all’interno di aziende di comunicazione, moda, marketing e pubblicità, ricoprendo ruoli come:

  • Art Director – crea la parte visiva di una campagna pubblicitaria
  • Content Manager – scrive contenuti originali e persuasivi 
  • Graphic Designer – crea concept visivi di un brand con software professionali
  • Social Media Manager – gestisce marketing e pubblicità sui canali social
  • Event Manager – coordina e gestisce l’organizzazione di un evento
  • Web Designer – disegna e progetta siti web

Programma di studi

PRIMO ANNO

  • Teoria e metodo dei Mass Media
  • Storia dell’Arte moderna
  • Informatica per la grafica I
  • Progettazione grafica I
  • Grafica multimediale
  • Web Design
  • Fotografia digitale I
  • Metodologia Progettuale della comunicazione visiva I
  • Fondamenti di marketing culturale
  • Lingua Inglese I
  • Workshop, Seminari, Visite

SECONDO ANNO

  • Fenomenologia dei Media
  • Computer Graphic I
  • Informatica per la grafica II
  • Comunicazione pubblicitaria I
  • Progettazione grafica II
  • Fotografia digitale II
  • Fenomenologa delle Arti Contemporanee
  • Metodologia progettuale della comunicazione visiva II
  • Digital Marketing
  • Ambientazione moda
  • Organizzazione grandi eventi
  • Diritto dell’informazione e della comunicazione
  • Lingua Inglese II
  • Workshop, Seminari, Visite

TERZO ANNO

  • Computer Graphic II
  • Elementi di comunicazione giornalistica
  • Comunicazione pubblicitaria II
  • Metodologia Progettuale della comunicazione visiva III
  • Design management
  • Workshop, Seminari, Visite
  • Stage
  • Attività a scelta dello studente
  • Prove finali

Aree di potenziamento

Lo studente può personalizzare il proprio percorso di studi scegliendo alcune aree di approfondimento in base alle proprie attitudini. Materie, progetti, attività laboratoriali, stage e tesi finale vengono personalizzati nel piano di studi per acquisire competenze strategiche e specialistiche nell’ambito scelto.

  • Video Making – Creazione di contenuti visivi coinvolgenti
  • Social Media – Utilizzo professionale dei principali social network
  • Fashion Communication – Comunicazione di Moda

Stage

Lo stage curriculare rappresenta un momento cruciale nel percorso formativo del corso di laurea in Communication Design. Istituto Modartech, grazie a un network consolidato di oltre 1000 aziende, attiva stage personalizzati in Italia e all’estero, in linea con le aree di specializzazione di ciascuno studente.

Grazie a collaborazioni costanti con realtà professionali di rilievo, gli studenti hanno l’opportunità di affiancare creativi e professionisti del settore per un periodo che va da tre a sei mesi, vivendo un’esperienza immersiva nel cuore dell’industria. L’87% dei diplomati trova occupazione al termine degli studi, grazie anche al continuo supporto dell’istituto, volto ad accompagnare ogni studente verso il giusto match tra talento e azienda.

Modalità di iscrizione

Le iscrizioni sono a numero chiuso. È richiesto un colloquio conoscitivo/motivazionale, che può avvenire in presenza oppure online a seconda delle proprie esigenze. Il colloquio non è impegnativo ma necessario al fine di procedere con l’immatricolazione che può essere avviata anche prima di aver conseguito il diploma di scuola secondaria superiore.

Perché studiare in Toscana

L’Istituto Modartech si trova nel cuore del Centro Diffuso di Formazione per le Discipline Creative, negli storici spazi industriali Piaggio a Pontedera (Pisa), dove nacque l’iconica Vespa. Un ambiente dinamico e innovativo, dove cultura, ricerca e creatività si intrecciano grazie alla collaborazione con eccellenze locali come la Fondazione Piaggio, la Biblioteca Giovanni Gronchi e l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna.

Studiare a Pontedera significa immergersi in un territorio strategico, nel cuore della Toscana, circondato dai principali distretti della moda e del design italiano. Un’area in cui l’artigianalità e il know-how industriale si incontrano per dare vita a produzioni di eccellenza nei settori dell’abbigliamento, delle calzature e degli accessori di lusso.

Scegliere Istituto Modartech significa vivere un’esperienza formativa unica, a stretto contatto con le aziende leader del Fashion & Luxury, esplorando da vicino i valori della sostenibilità, dell’innovazione e della manifattura Made in Italy.

Servizi studenti fuori sede

Istituto Modartech offre un concreto supporto agli studenti fuori sede, con servizi pensati per rendere più semplice l’esperienza di studio lontano da casa. Aiutiamo nella ricerca dell’alloggio più adatto, proponendo soluzioni che vanno da appartamenti condivisi a Pontedera e dintorni, a camere e studentati a Pisa, raggiungibile in 15 minuti di treno, fino ad opzioni anche a Firenze, ben collegata e distante circa 40 minuti. Per facilitare la sistemazione, mettiamo in contatto gli studenti prima dell’inizio dei corsi, favorendo la nascita di piccoli gruppi alla ricerca di una casa da condividere.

Per sostenere il percorso formativo, sono previste scontistiche personalizzate sulle iscrizioni al corso di laurea. Gli studenti possono inoltre accedere, su prenotazione, a spazi dedicati allo studio, come laboratori, aule, biblioteca interna, archivio Modartech e Biblioteca Giovanni Gronchi.

Completano i servizi una mensa convenzionata nelle immediate vicinanze e agevolazioni su attività e servizi locali, pensate per rendere la vita da studente più semplice e accessibile.

Modartech Alumni

Emma Donnini

Hanami

“Modartech ha trasformato la mia passione per la comunicazione in competenze concrete. Ho sviluppato organizzazione, gestione dei progetti e lavoro di squadra.”

Filippo Bacchi

Jungler

“Attraverso questo percorso, ho potuto trasformare la mia passione per fotografia e grafica in solide competenze tecniche, diventando un vero trampolino di lancio.”

Alice Monini

Ginkgo

“Grazie a questa esperienza formativa, ho esplorato a fondo il mondo della comunicazione, sviluppando una visione critica e creativa del suo impatto sulla società.”

Giulia Bertellini

Minerva

“Da un background scientifico a un percorso creativo: questo corso mi ha aperto nuove prospettive, fornendomi una solida base nel mondo della comunicazione.”

Gabriele Gasparotti

Editopia

“In Modartech ho trovato la mia strada, sviluppando competenze a 360° fondamentali per delineare con chiarezza il mio futuro professionale.”

Awards

Nicolò Mencaraglia - Campus Editori Contest

Gemma Fabiani - MINI Creative Contest

Alessia Barbieri, Chiara Pizzuto - Portfolio Award

Nicolò Mencaraglia - Campus Editori Contest

Gemma Fabiani - MINI Creative Contest

Alessia Barbieri, Chiara Pizzuto - Portfolio Award

Project Works

Modartech for Piaggio Group

Modartech for Gallerie degli Uffizi

Modartech for Internet Festival

Modartech for Piaggio Group

Modartech for Gallerie degli Uffizi

Modartech for Internet Festival

Vuoi ricevere maggiori informazioni o richiedere un colloquio?

Contattaci inserendo i tuoi dati nel modulo.