Nasce dalla sinergia tra Centro di Firenze per la Moda Italiana, Pitti Immagine e UniCredit, con la collaborazione di Piattaforma Sistema Formativo Moda ETS e Polimoda, il progetto CFMI Academy: un’iniziativa che punta a rafforzare il legame tra formazione e mondo dell’impresa, offrendo agli studenti delle principali accademie italiane di moda un’opportunitĂ concreta di confronto con le sfide reali dell’industria fashion.
L’obiettivo è quello di dare impulso alle idee imprenditoriali e lanciare una nuova generazione di creativi, progettisti e imprenditori in un settore, quello del fashion, dove sono in atto diversi cambiamenti, favorendo così l’incontro tra giovani talenti e aziende del settore.
Tra le accademie italiane, Istituto Modartech è stato selezionato con due gruppi, formati da studenti dei corsi triennali in Fashion Design e Communication Design. Una sinergia di competenze che rappresenta un esempio concreto di multidisciplinarietà tra profili creativi diversi, capace di generare progetti ricchi di visione e contenuto. L’approccio innovativo e il forte spirito di squadra dimostrati dai team sono stati elementi fondamentali per favorire connessioni stimolanti tra background diversi.
Misbah, Giorgia e Francesca hanno presentato IDERZ, una piattaforma nata da giovani designer per supportare futuri talenti del mondo del design. Unendo competenze umane e intelligenza artificiale, IDERZ offre consulenze su progettazione, produzione e aspetti tecnici, proponendo strumenti di ricerca avanzati e suggerimenti su misura per valorizzare l’identità creativa di ciascun fashion designer.
Anna, Chiara e Marta sono le autrici di FUR U, un nuovo concetto di pelliccia che guarda al futuro senza dimenticare la tradizione. Partendo da un’analisi critica del settore, oggi diviso tra materiali sintetici e derivati animali, FUR U propone una terza via sostenibile: l’utilizzo di materie prime riciclate provenienti da capi dismessi di origine naturale. Un progetto che unisce artigianalità , rispetto per la tradizione e visione etica del lusso.
I due gruppi sono stati affiancati da incontri di mentoring con professionisti di prestigio, esperti e aziende provenienti dai mondi del design, innovazione, ricerca, moda e finanza. Il percorso ha previsto due momenti chiave di confronto: il primo durante Pitti Filati a gennaio, e il secondo a maggio in occasione dell’e-P Summit. Il progetto si concluderà con la presentazione finale delle idee progettuali durante Pitti Filati di luglio, evento in cui verranno assegnati premi ai progetti più meritevoli.